
Il progetto “Arti&Orti”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità”, si propone di realizzare spazi e momenti culturali, legati all’arte e alla terra, che possano essere fruiti anche da persone con disabilità. Le attività si svolgono sia presso il Pio Monte della Misericordia, nel centro storico di Napoli, sia nelle pertinenze esterne della villa vesuviana Barbieri, a Portici, sita nel cuore del Miglio d’Oro.
I destinatari saranno complessivamente 30, tutti affetti da patologie psichiche con turbe del comportamento; tra loro: 6 in spettro autistico. L’età dei destinatari coinvolti va dai 16 ai 54 anni; prevalentemente, saranno interessate persone adulte, che cioè non hanno più la scuola come punto di riferimento e quindi rischiano di gravare solo sulle possibilità delle rispettive famiglie. Sono previsti 12 mesi di lavoro, che si articolano in 4 giorni alla settimana per tre ore al giorno.
I destinatari parteciperanno, a turno, alle attività, in entrambe le sedi, occupandosi di cose assai diverse, ma in una cornice integrata: coltivazioni in serra, artigianato, preparazione di spettacoli teatrali, mostre di pittura, esibizioni musicali, visite guidate artistiche e scientifiche; il tutto con l’ausilio di operatori sociali e di artisti professionisti.
A Portici, il risultato atteso è quello di trasformare lo spazio verde, per anni inattivo, in un Orto didattico bio, che genera cibi e piante di qualità e appuntamenti didattici di scienza, musica, pittura e teatro, aperti davvero a tutti.
A Napoli, l’obiettivo invece è quello di rafforzare e diffondere una parassi di accoglienza nei locali della pinacoteca e della chiesa che già ospitano capolavori di Caravaggio e di Luca Giordano, che valorizzi i percorsi di autonomia delle persone diversamente abili.
Arti & orti è sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri; realizzato da: Pio Monte della Misericordia, associazione La Scintilla, associazione Kora, associazione Laici Caracciolini, Fattoria GioSole, Le Nuvole Teatro Arte e Scienza.