Orto a domicilio

L’Orto a domicilio. Proseguono le attività dei ragazzi impegnati nel progetto Arti & Orti. I “contadini” de La Scintilla, sotto la supervisione degli esperti di Kora, armati di vasetti e piantine, hanno realizzato sapientemente dei Kokedama: noti come mini-bonsai o bonsai volant.

I Kokedama

Per Kokedama, dal giapponese, “perla di muschio” si intende un metodo di coltivazione, nato proprio in Antico Oriente nel lontano 1600 e che si differenzia dal bonsai classico per l’assenza del vaso, sostituito da una vera e propria palla di fango rivestita con del muschio. I ragazzi, sotto la guida di Kora e degli operatori de La Scintilla, hanno prima avvolto le piantine in un impasto di muschio umido e poi le hanno strette con dello spago sottile. Infine hanno realizzato, sempre con lo spago, un laccio per poterle valorizzarle al meglio in esposizione.

Passione e dedizione

Un laboratorio che è stato svolto con passione e dedizione da parte dei ragazzi: “I ‘contadini’ de La Scintilla sono stati stupendi e molto attenti durante le spiegazioni. Poi devo dire che è stata un’esperienza che ha divertito anche me. – ha raccontato Antonio Ceriello dell’associazione Kora – Finora sono stati loro a venire nella villa di Portici a svolgere attività, questa volta invece abbiamo portato noi l’orto da loro”. Dello stesso avviso Claudia Noviello de La Scintilla: “I ragazzi hanno partecipato attivamente e molto volentieri. Si sono divertiti e devo dire che tutto hanno voluto realizzare il proprio Kokedama. I nostri operatori e Antonio di Kora, poi, sono stati impeccabili. Adesso ci sono in programma tante altre attività, a cominciare da San Valentino dove lavoreremo ancora sui Kokedama” conclude.