Il progetto “Laici Caracciolini” nasce nel 2008 per iniziativa dei Chierici Regolari Minori (padri Caracciolini) impegnati fin dalla loro fondazione (1588) nel servizio agli ultimi, con particolare attenzione ai bambini, alle donne, alla dignità della persona umana. Diventa associazione nel 2011 con l’obiettivo di dare un supporto organizzato e strutturato alle attività dei Padri, specialmente in due zone della Campania dove essi operano e che sono caratterizzate da forte disagio e degrado sociale: Miano e S. Cipriano d’Aversa. Prendendo spunto dalla circostanza che il Fondatore – il napoletano San Francesco Caracciolo – è Patrono dei cuochi, l’associazione ispira i suoi progetti e le sue attività al mondo della cucina, in quanto luogo di creazione, ricerca, sperimentazione, formazione, aggregazione, condivisione, e “trampolino” verso temi essenziali quali la salute, l’ambiente, la legalità. Per le sue attività, l’associazione opera in rete con associazioni e organizzazioni “specializzate”, con l’obiettivo di portare là dove essa opera competenze e risorse qualificate.